Orbite Prenestine
Siamo un gruppo di lettura di Roma est, ma vogliamo bene anche agli altri quartieri
Carǝ prenestiner,
che effetto ti fa la primavera, quel sentore di rinnovamento, quella voglia di fare e ripartire? Sei più Bianconiglio – adulto affidabile eternamente inchiodato a responsabilità e orologi – o ti piace pensarti Lepre marzolina, spirito ribelle e imprevedibile che sfida il tempo e le convenzioni bevendo tè (certo, certo) col suo degno compare dallo stravagante copricapo? Inutile dirti che qui nel paese delle meraviglie prenestine non solo troverai delle ottime letture, ma anche la compagnia ideale per un buon tè.
Mettiti comodǝ, quindi, indossa un bel casco da astronauta e seguici.
Ti porteremo nello spazio, a guardare la terra da lontano per cercare nuove prospettive e un tempo nuovo e più clemente. E poi giù, dalle stelle ai boschi e di nuovo a Roma Est, per provare a capire cosa voglia dire leggere insieme e condividere libri e S.T.O.R.I.E.
Cominciamo!
Fluttui con noi?
Nata nel 1975 nel Kent, Samantha Harvey ha attraversato il globo vivendo in un sacco di posti diversissimi tra loro, ha una formazione filosofica che traspare in molti dei suoi romanzi e insegna scrittura creativa alla Bath University.
Considerata una delle voci più originali della letteratura contemporanea, con Orbital - tradotto da Gioia Guerzoni per NN editore - ha vinto all’unanimità il Booker Prize 2024: era dal 2019 che una donna non lo vinceva. Harvey ha raccontato di aver trovato ispirazione durante la pandemia, osservando le trasmissioni in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale. Il risultato è una vera e propria "pastorale spaziale" che invita a riflettere sulla nostra esistenza, il tutto in sole 24 ore e 16 orbite terrestri.
A proporre Orbital è stato Matteo per la parola COMMOZIONE, con questa motivazione: "quanto è commovente guardare la Terra dallo spazio? Eppoi, gli Orbital erano (sono) un gran bel gruppo." E in effetti non ha tutti i torti, no?
Allaccia le cinture e preparati a decollare verso l'orbita letteraria di Samantha Harvey: l’appuntamento spaziale è previsto per martedì 25 alle ore 19:30, come sempre da Sparwasser (via del Pigneto 215), con tessera Arci.
Un paio di curiosità
Se vuoi approfondire, qui trovi un articolo scritto per L’Indiependente, da Alessia Ragno, una grande Amica della Buatta che stimiamo assai.
Orbital detiene già dei record: non solo è il libro più venduto tra i finalisti del Booker Prize, ma è anche il secondo libro più corto (136 pp.) a vincere il premio nella sua storia. Non solo: Harvey era anche l’unica scrittrice inglese in finale.
La sua unica opera di non-fiction, The Shapeless Unease, è in realtà un memoir sulla sua lotta contro l'insonnia, disturbo che l'ha tormentata per un anno intero. Scritto proprio durante le notti insonni, Harvey è riuscita a canalizzare l'energia nervosa e il senso di disorientamento e a trasformare l'insonnia in una lente attraverso cui esplora la natura della coscienza, della perdita e della mortalità.
Green washing Prenestino?
Nel discorso di accettazione del Booker, Samantha Harvey ha dedicato il premio a coloro che si battono per la salvaguardia del pianeta e per la dignità di ogni essere vivente. E siccome niente è per caso, la Sacra Buatta ha scelto per noi la parola BOSCO: se c'è un libro, un titolo che associ a questa parola è l'occasione giusta per leggerlo insieme.
Come funziona? Se hai partecipato ad almeno un nostro incontro, puoi inviare la tua proposta a proposte@strategieprenestine.it con titolo, breve motivazione (max 3 righe) e tag di Instagram, se lo hai. Hai tempo fino a domenica 16 marzo per scriverci: le proposte arrivate verranno votate durante l’incontro del 25.
Pensaci, su!
La lista di febbraio
Leggere insieme è bello!

Non per tirarcela, eh, ma siamo senza ombra di dubbio uno dei gruppi di lettura che vanta più tentativi di imitazione: questa attenzione ci lusinga assai. Ma, ancora di più, ci lusinga e ci rende orgogliosз, sapere che questo fascino prenestino non è solo il frutto della nostra immaginazione. Anzi, è talmente reale che lo studiano perfino all’Università!
Andiamo per gradi: la Professoressa Chiara Faggiolani ci ha contattati un po’ di tempo fa per scoprire qualcosa di noi, della nostra organizzazione e del nostro metodo. Presto potrai leggere anche tu cosa le abbiamo raccontato e scovare altri gruppi di lettura sparsi per l’Italia. Intanto, se ti va, puoi rispondere al questionario online dedicato ai gruppi di lettura: fa parte di un progetto di ricerca - S.T.O.R.I.E.: Storie Trasformative, Opportunità, Relazioni, Inclusione ed Emozioni - per la mappatura dei gruppi di lettura presenti sul territorio italiano promosso dal Laboratorio di Biblioteconomia Sociale e Ricerca Applicata alle Biblioteche (BIBLAB) del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne de La Sapienza Università di Roma. Ti va di partecipare?
Questa missiva prenestina finisce qui. Andiamo a spolverare con veemenza la nostra tuta spaziale per il viaggio lunare di martedì 25: fallo anche tu e manda la tua proposta, se non l’hai ancora fatto! Grazie per averci fatto compagnia.
Se ci lasci un commento, un cuore, noi ne siamo felici. E se conosci qualcunǝ in cerca di un gruppo di lettura parla di noi: qui trovi come funzioniamo.
Puoi anche seguirci sul nostro canale Telegram per avere sempre aggiornamenti prenestini freschissimi!
Ciao!